Ieri 4 Dicembre si sono svolti i festeggiamenti della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco in onore della loro santa protettrice: Santa Barbara. Per fortuna la giornata di ieri, dal punto di vista meterorologico, è stata splendida. Era da giorni che pioveva (anzi che veniva addirittura lanciata l’allerta meteo). Ieri, invece, un inaspettato sole ha riscaldato ed accompagnato l’intera mattinata. Ora, secondo un antico detto napoletano che recita: “Comme Barbarea accussì Natalea”, significa che anche il giorno di Natale godremo di un caldo ed inaspettato sole.
“Comme Barbarea accussì Natalea”
L’antico detto napoletano (ma usato con qualche variante in tutta la Campania) ha origine da un episodio della vita di Santa Barbara che fu condannata a morte per aver abbracciato la religione cristiana. Nonostante la condanna e la materiale esecuzione, la morte della ragazza stentava a concretizzarsi, così che intervenne Dioscoro, suo padre, che la decapitò, ma mentre questi tornava a casa, fu colpito da un fulmine e morì.
Santa Barbara è dunque non solo la patrona dei Marinai e dei Vigili del Fuoco, ma anche la protettrice contro i fulmini (quante volte ho visto mia nonna invocare la santa, guardando fuori dai vetri, durante le giornate di forti temporali) e la protettrice degli ombrellai (che forse, al giorno d’oggi, non ne esitono più),
Il popolare detto ha anche una sua variante che chiama in campo anche Santa Caterina (25 Novembre) e così diventa “Comme Catarinea accussì Natalea, e dall’unione dei due detti si ha “Comme Catarinea accussì Barbarea e accussì Natalea.”
Anche Santa Caterina, coeva di Santa Barbara, subì la stessa sorte. Le fu tagliata la testa perché non volle convertirsi al paganesimo.
“Comme Barbarea accussì Natalea” – Invocazione a Santa Barbara
“Santa Barbara, affacciate affacciate ca mo passane ddoje carrozze, una ‘e acqua e una ‘e viento. Santa Barbara fai, fa’ bon tiempo”
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?
- “Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?
- “Se so’ rotte ‘e giarretelle”, perchè si dice così?
- “Adda passà ‘a nuttata”, da Eduardo ai giorni nostri
- “Pare Ciccibbacco ‘ncopp ‘a votta”
- “Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro”
- “Comme facette Scioscia…”, la genialità fatta persona
- “Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro”, perchè si dice così?
- “Mannaggia ‘o Pataturco, perchè si dice così?”