Un anno fa iniziava ESPRESSO NAPOLETANO, una rubrica accolta con entusiasmo, letta, seguita e condivisa da tanti. Nel ringraziare quanti hanno scandito le loro domeniche in compagnia di ESPRESSO NAPOLETANO, questa settimana abbiamo pensato di festeggiare il primo compleanno della rubrica con una raccolta.
Suoni dall’antico sapore
Per molti di voi ritrovare alcune espressioni nei nostri articoli sarà stato un modo per ricordare le parole pronunciate dai nonni o dai genitori. Suoni dolcissimi e dall’antico sapore come la voce delle donne partenopee che prima di richiudere la porta salutano dicendo “‘A Maronna t’accumpagna“. Per i più giovani probabilmente sarà stato, invece, un modo per apprendere ciò che contribuisce a rendere ancor più ricco il vastissimo patrimonio culturale partenopeo.
ESPRESSO NAPOLETANO compie dunque un anno e dalla settimana prossima continuerà a scandire le vostre domeniche. Intanto ecco la nostra prima raccolta: 50+1 modi di dire napoletani.
50+1 modi di dire napoletani
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella”
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?
- “Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?
- “Se so’ rotte ‘e giarretelle”, perchè si dice così?
- “Adda passà ‘a nuttata”, da Eduardo ai giorni nostri
- “Pare Ciccibbacco ‘ncopp ‘a votta”
- “Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro”
- “Comme facette Scioscia…”, la genialità fatta persona
- “Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro”, perchè si dice così?
- “Mannaggia ‘o Pataturco, perchè si dice così?”
- “Comme Barbarea accussì Natalea”
- “A Santa Lucia nu pass ‘e gallina, a Sant’Aniello nu pass ‘e pecuriello”
- “A Sant’Aniello nun tucca’ né forbice e né curtiello”, cosa significa?
- “Mo’ vene Natale nun ten denare”
- “Addò te fatt Pasc te faje pure Natal”
- “Va truvann ‘a Crist dint ‘e lupin