“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro”, perchè si dice così?

“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro” ovvero “Tutto è perduto!” è un’espressione napoletana che si usa quando qualcuno subisce una grossa perdita o perde una grossa occasione. Ma perchè si dice così? Chi è Filippo? Con ESPRESSO NAPOLETANO, quest’oggi entriamo in punta di piedi in un teatro di metà Ottocento.

“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro”, perchè si dice così?

“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro” letteralmente significa “Abbiamo perduto Filippo e la cesta”. Ma chi è Filippo?

Pare che Filippo sia il personaggio di una farsa ottocentesca portata in scena da Antonio Petito, attore teatrale e drammaturgo napoletano. Nella farsa il nobile Pancrazio affida una cesta colma di viveri a Filippo affinchè la porti a casa. Filippo, però, anzichè obbedire al comando del suo padrone, se ne va in giro per la città consumando tutte le cibarie. La cesta resta così completamente vuota e Filippo, temendo la reazione del suo padrone, decide di non tornare più nella casa dove presta servizio. Il nobile Pancrazio resta, dunque, senza servo e senza cibo, ha perso “Filippo e ‘o panaro”.

Petito, il volto di Pulcinella

Antonio Petito, autore di tante farse, divenne celebre per essere stato a lungo il volto di Pulcinella. il personaggio di Filippo, in effetti, ricorda molto Pulcinella, sempre pronto ad imbrogliare il suo padrone.

LEGGI ANCHE: Pulcinella, non solo una maschera

 

Petito è stato una delle figure più importanti del teatro napoletano dell’Ottocento. Tuttavia, il suo teatro è stato a lungo considerato solo “canovacci”. Si deve a Raffaele Viviani la riscoperta ed il rilancio di Petito con la messa in scena nel 1941 di  So’ muorto e m’hanno fatto turna’ a nascere con il titolo di Siamo Tutti fratelli.

Il “panaro

Ricorderete tutti la foto di Napoli che fece il giro del web durante il primo lockdown. Era un “panaro” con accanto un cartello “Chi può metta, chi non può prenda”.

LEGGI ANCHE: A Napoli dopo il caffè sospeso, arriva il “panaro solidale”

Napoli panaro

Con l’avvento della pandemia il “panaro” ( dal latino “panarum”, ovvero la cesta di vimini in cui gli antichi riponevano il pane) è divenuto non solo strumento di solidarietà, ma ha anche riconquistato il suo antico ruolo, ovvero quello di fare la spesa senza uscire di casa e senza avere contatti diretti con le persone. Un tempo, in ogni casa, c’era un paniere e le donne facevano la spesa semplicemente calando il paniere dal balcone sotto il quale arrivava il venditore ambulante o il bottegaio della zona.

LEGGI ANCHE: Panaro e Panariello, secondo lockdown, a Napoli spunta nuovamente ‘o panaro

 

Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Migliori strumenti e servizi per le aziende nel cloud

Migliori strumenti e servizi per le aziende nel cloud, una rivoluzione che trasforma il business digitale.

The Final: attacco a Wembley l’altra finale degli Europei

  The Final: attacco a Wembley è un documentario disponibile su Netflix che racconta la finale degli Europei di calcio del 2021 in maniera diversa. L'Inghilterra...

Juve Stabia le scelte di Pagliuca verso la Supercoppa

Juve Stabia le scelte di Pagliuca per la partita contro il Mantova Supercoppa, Juve Stabia-Mantova: i convocati di Pagliuca Il tecnico Guido Pagliuca ha reso...

Juve Stabia al circolo Nautico Posillipo

La S.S. Juve Stabia 1907 al circolo Nautico Posillipo Lunedì 13 maggio alle ore 19:00 la S.S. Juve Stabia 1907, con il presidente Andrea Langella,...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA